TREKKING – IL SENTIERO DI SAN VILI
Dalle Dolomiti di Brenta alla Valle dell’Adige tra leggenda e storia
dal 12 al 17 settembre 2020
Il San Vili, San Vigilio nell’antica dizione delle genti trentine, è un sentiero aperto nel 1988 dalla Società Alpinisti Tridentini. La via ricalca in gran parte il percorso seguito da Vigilio nel 400 d.C. durante le sue predicazioni nella zona delle Giudicarie e della val Rendena sulle tracce di cammini ancor più antichi, di epoca romana e preistorica.
Il cammino alterna carrarecce tra i campi a strade forestali, sentieri su cenge panoramiche a passaggi in antichi borghi, offrendo un’interessante spaccato paesaggistico, botanico, storico e antropologico di un Trentino poco conosciuto.
PROGRAMMA:
– 1° GIORNO:
Verona-Trento (treno), Trento-Madonna di Campiglio (autobus di linea)
– 2° GIORNO:
Madonna di Campiglio (chiesa S.Maria)-Caderzone Terme (chiesa S. Biagio)
Dislivelli +128 -900 Tempo ore 6:00 Difficoltà: Escursionistica
– 3° GIORNO:
Caderzone Terme (chiesa S. Biagio)-Larzana (municipio)
Dislivelli +968 -754 Tempo ore 7:30 Difficoltà: Escursionistica
– 4° GIORNO:
Larzana (municipio)-San Lorenzo in Banale (chiesa parrocchiale)
Dislivelli +863 -1078 Tempo ore 8:00 Difficoltà: Escursionistica
– 5° GIORNO:
San Lorenzo in Banale (chiesa parrocchiale)-Monte Terlago (Vallene)
Dislivelli +909 -928 Tempo ore 8:00 Difficoltà: Escursionistica
– 6° GIORNO:
Monte Terlago (Vallene)-Trento-(Cattedrale S. Vigilio)
Dislivelli +543 -1060 Tempo ore 6:00 Difficoltà: Escursionistica
Trento-Verona (treno)
Attrezzatura: abbigliamento da media e alta montagna, scarponi da trekking sopra la caviglia (obbligatori)
Accompagnatori: Zoe Bressan (348-8945087), Lorenzo Costantini (347-2258508)