CIMA PRESANELLA m.3558
6-7 settembre
DOVE ANDIAMO, AMBIENTE E STORIA:
La via normale da sud-est della cima Presanella è un percorso vario, impegnativo che permette di raggiungere la più alta cima completamente in territorio trentino.
La cima Presanella offre un panorama grandioso: verso sud il gruppo dell’adamello con i suoi hiacciai, verso nord il gruppo dell’Ortles-Cevedale.
PROGRAMMA DELL’ESCURSIONE:
1° GIORNO : ci si incammina lungo una stradina in direzione di malga vallina. Superata la malga, la stradina diventa sentiero (segnavia N211) che , dopo aver attraversato un torrente, risale con ripidi tornanti un erto pendio sulla destra e ci porta al suo apice da dove ora si vede sia il rifugio che la cima. Percorrendo con moderata prudenza il crinale verso ovest si arriva in breve al rifugio segantini (2373 m – ore 1 dall’auto).
2° GIORNO: Dietro il rifugio seguiamo le indicazioni per cima Presanella, inizialmente il percorso è segnato con bolli bianco/rossi, si continua seguendo dei piccoli ometti, direzione nord-ovest. Dopo avere attraversato un ripido e ghiacciato tratto della vedretta di monte Nero, inizia la ferrata che si mantiene a sud della bocchetta di monte Nero e sale fino al crinale a quota 3170 metri per poi scendere dalla parte opposta sulla vedretta di Nardis orientale a quota 3097 metri. La vedretta di Nardis orientale è caratterizzata da grossi macigni di granito sul ghiacciaio, bolli bianco/rossi sono molto sporadici come pure gli ometti. Procediamo in direzione nord-ovest paralleli la parete alla nostra dx che è il versante sud-ovest di monte Nero. Giunti alla testata della valle si inizia a risalire rapidamente aiutati da qualche bollo rosso fino al pianoro sommitale. Dopo avere percorso un breve tratto attrezzato che ci aveva fatto perdere quota, raggiungiamo il bivacco Orobica a quota 3382 metri. Dal bivacco la vetta è ben visibile, la raggiungiamo cercando di stare sulla parte alta del crinale, sempre caratterizzato da grossi massi di granito, fino a giungere alla grande croce di vetta di cima Presanella a quota 3558 metri (5 ore dal rifugio).DISCESA: seguendo l’itinerario di salita fino al rif. Segantini, quindi alle auto.
ITINERARIO
FOTO PERCORSO
DIRETTORI DI ESCURSIONE:
- DIMITRI COLAUTTI 3662092684
- ROBERTO BEGHELLI 3470555391