Altopiano dello Sciliar in Alpe di Siusi
weekend 21-22 giugno ’25 | Gruppo dello Sciliar
Un’emozionante avventura di due giorni di trekking con pernottamento in un autentico rifugio alpino ad alta quota, che ci regalerà sensazioni indimenticabili: la vista mozzafiato sulle Dolomiti, il sole al tramonto che tinge di rosa le pareti del Catinaccio, il fuoco che scoppietta nella stube, un’ottima cucina tipica e l’accoglienza dei letti caldi. Durante il trekking, avremo la possibilità di ammirare splendide viste panoramiche dello Sciliar sopra l’Alpe di Siusi e dei gruppi montuosi del Sassopiatto e del Sassolungo, fino al Catinaccio e al Latemar.
PROGRAMMA DELL’ESCURSIONE:
Giorno 1: Partenza dal suggestivo Laghetto di Fiè, seguendo il sentiero n. 1 che attraversa la pittoresca Malga Tuff. Da lì, ci incammineremo lungo il caratteristico “Sentiero dei tronchi” fino a raggiungere Malga Sessel. Proseguiremo quindi fino al Rifugio Bolzano, per poi salire sulla vetta del Monte Pez, dove ci attende una vista impareggiabile.
Giorno 2: Dopo la colazione al rifugio si parte per un’entusiasmante giornata di trekking che ci condurrà attraverso un percorso variegato per i luoghi più spettacolari delle Dolomiti. Dal Rifugio Bolzano, ci dirigiamo verso la cima di Terrarossa e proseguiamo al Rifugio Alpe di Tires con un sentiero. Al rifugio ci riuniamo con il gruppo ferrata e continuiamo il nostro viaggio verso il Rifugio Sassopiatto, passando per il Rifugio Sandro Pertini, il Rifugio Friedrich August e il Rifugio Salei, fino a raggiungere il Rifugio Passo Sella.
Accompagnatori:
- Francesco Guerra 349 650 5308
- Aleksey Kashytsa 320 952 9473
- Margherita Bonatelli 331 390 5040
- Dario Chiamenti 340 988 5271
Partenza, sabato 21 giugno:
ore 6,00 Parcheggio Casello Verona Sud
Ore 6,20 Eni Station – Casello di Affi
Rientro, domenica 22 giugno: ore 20,00 Salvo imprevisti
Informazioni utili:
- La partecipazione è riservata esclusivamente a soci e non soci di età compresa tra i 18 e i 40 anni.
- La conferma della partecipazione verrà comunicata dagli organizzatori. Solo dopo aver ricevuto conferma sarà possibile procedere con il versamento della quota.
Costi:
- Soci in regola con il tesseramento: €140 (inclusi trasporto in bus, quota sociale e pernottamento in rifugio).
- Non soci: €180 (inclusi trasporto in bus, assicurazione giornaliera, quota sociale e pernottamento in rifugio).
Preiscrizioni:
Compila il modulo Google Form disponibile nel gruppo WhatsApp CAI Giovani VR 🏔️❤️ oppure al seguente link:👉 https://forms.gle/cpwHFVLRamDNEnJB7
Entra nel Gruppo WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sulle attività