Presentazione libro
“Il Richiamo della Montagna”
@Feltrinelli Verona – Matteo Righetto
Venerdì 9 Maggio ore 18:00
Matteo Righetto presenta
“Il richiamo della montagna” (Feltrinelli, 2025).
Dialoga con l’autore con Alessandro Camagna, presidente CAI Verona
Dove: Feltrinelli Libri e Musica | Via Quattro Spade, 2 – Verona
Il libro:
Il richiamo della montagna è un libro che ogni amante della montagna e della natura dovrebbe leggere e custodire come un tesoro prezioso.
La rivoluzione culturale più profonda, quella genuinamente ecologista, deve affondare le radici nella spiritualità della montagna.
«Se infatti le lingue mutano coi tempi adattandosi alle nuove contemporaneità, allora anche una parola come “alpinismo” credo che vada ripensata sulla base delle trasformazioni sociali, culturali, sportive, ambientali.»
«Righetto alterna il passo del trattato filosofico con dati da inchiesta e con la denuncia diretta delle responsabilità degli esseri umani. Agata “la vègia” diventa coscienza e la testimonianza di quanto sta accadendo.» – Francesca Visentin
«È il benessere della Natura, delle piante, degli animali, in gioco ma soprattutto quello degli uomini, quello nostro. Non è il Paradiso, ma una proposta terrena, aperta a tutti.» – Rinaldo Caddeo, Script&Books
Silvaticus significa appartenente alla selva, alla foresta, e si contrappone a domesticus. È una voce, un richiamo profondo che si manifesta talvolta in brivido di piacere, oppure smarrimento o, addirittura, estasi, misticismo, esperienza sublime e spirituale.
È questa l’idea di “selvatico” che Matteo Righetto pone al centro delle sue riflessioni: il richiamo che ognuno di noi sente per un tempo in cui gli uomini non erano addomesticati e non avevano ancora sottomesso e domato la Terra.
Come vivevano un tempo le persone in questi luoghi solo in apparenza inospitali? E come possiamo tornare a instaurare con la natura dei monti, e lo spirito che vi abita, un rapporto di reciproco beneficio e non più di sfruttamento?
Il richiamo della montagna non è semplicemente una narrazione della natura, ma una celebrazione della simbiosi tra l’uomo e l’ambiente. La rivoluzione culturale più profonda, radicalmente ecologista, deve affondare le radici nella spiritualità della montagna, ovvero della natura tutta, e Righetto, con lo stile di una prosa filosofica, ci sprona a ritrovare la nostra umanità, ad ascoltare il richiamo della natura e a riconoscere il valore inestimabile dell’esperienza del camminare e dell’immergersi nei paesaggi montani.
L’autore:
Matteo Righetto, nato a Padova nel 1972, è docente di Lettere, vive tra Padova e Colle Santa Lucia (Dolomiti). Ha esordito con Savana Padana (TEA, 2012), seguito dai romanzi La pelle dell’orso (Guanda, 2013), da cui è stato tratto un film con Marco Paolini, Apri gli occhi (TEA, 2016, vincitore del Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo) e Dove porta la neve (TEA, 2017). Per Mondadori ha scritto la “Trilogia della Patria” e, insieme a Mauro Corona, il “sillabario alpino” Il passo del vento (2019). La sua trilogia è diventata un caso letterario internazionale con traduzioni in molti Paesi, tra cui Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia, Germania, Olanda. Per il teatro ha scritto Da qui alla Luna, prodotto